|
 |
o : un infezione dolorosa e fastidiosa |
 |
|
 |
Il patereccio, meglio conosciuto come giradito, è una dolorosa e fastidiosa infezione che colpisce generalmente la piega della pelle che circonda l' unghia e talvolta l' unghia stessa, che può cambiare colore o sollevarsi. E' causata da batteri: nella maggior parte dei casi dallo stafilococco ma non è raro che a provocarla possa anche essere lo streptococco. Può colpire sia le dita dei piedi che delle mani, sia gli adulti che i bambini. |
Il giradito si manifesta con rossore, dolore ed infiammazione della pelle intorno all' unghia; la pelle risulta tesa e si ha la sensazione che pulsi. A questo si aggiunge un grosso rigonfiamento o bolla giallastra che contiene pus. Sebbene possa colpire una piccola zona risulta comunque un disturbo molto fastidioso e doloroso. Raramente si estende al polpastrello o al resto della mano, ma in quei casi è necessario consultare un medico. E' consigliato di consultare il medico anche in caso di febbre, se la parte colpita dal patereccio non mostra miglioramenti dopo qualche giorno e nei casi in cui l' unghia tenda a scollarsi o cambi colore.
Il giradito può essere provocato da cattive abitudini o da comportamenti sbagliati come:
- il vizio di mordicchiare e mangiare le unghie e le pellicine che le proteggono lateralmente;
- nei bambini, l' abitudine a succhiare il dito;
- la presenza di unghie incarnite, non accuratamente curate o trattate;
- l' esecuzione di una manicure troppo aggressiva e/o effettuata con strumenti non adeguatamente sterilizzati.
Sono particolarmente soggette al patereccio le persone che per lavoro hanno sempre le mani a contatto o ammollo nell' acqua: l' acqua infatti altera il film idrolipidico che protegge le mani e le unghie dagli agenti esterni. E' quindi consigliato l' uso di guanti, anche quando si eseguono spesso lavori di giardinaggio o domestici. Chi soffre di malattie che riducono la risposta immunitaria del nostro organismo, come il diabete, può essere maggiormente esposto alle infezioni e quindi al giradito. I rimedi che si possono attuare per guarire il giradito sono molto semplici:
- impacchi caldi con garze sterili
imbevute di acqua calda o una soluzione disinfettante consigliata dal medico o dal farmacista;
- mettere ammollo in acqua calda e sale il giradito per due o 3 volte al giorno;
- pomate antibiotiche prscritte o consigliate dal medico o farmacista;
- in caso di fuoriuscita di pus, è consigliabile disinfettare con attenzione, evitando però di "stuzzicare" troppo il patereccio per non aggravare l' infiammazione;
- nei casi in cui compare la febbre o l' infezione si estenda, è possibile che il medico di famiglia possa prescrivere degli antibiotici per via orale.
Nei casi più seri, spesso il medico può decidere di incidere il giradito al fine di provocare la fuoriuscita del pus e pulire con attenzione la ferita; talvolta, nei casi più ricorrenti o che non si risolvono velocemente, il pus viene prelevato dallo stesso medico e fatto analizzare per capire quale batterio a provocato l' infezione e prescrivere un antibiotico mirato. Questo piccolo intervento avviene il ambulatorio, in anestesia locale e dura pochi minuti. Successivamente viene generalmente prescritta una pomata antibiotica.
|