|
 |
L' inverno porta con sè molti disturbi: tosse, raffreddore, mal di gola e influenza, che ogni anno mettono a letto milioni di italiani. Anche la nostra pelle è sottoposta ad un notevole stress e va incontro ad alcuni fastidi tipici della stagione fredda, come i geloni che non sono solo antiestetici, ma in molti casi anche piuttosto dolorosi. Colpiscono soprattutto le mani, e le parti più esposte al freddo, come i piedi e il viso (naso, mento e orecchie). |
I geloni, il cui nome corretto è "eritema pernio", sono causati da problemi di scarsa circolazione sanguigna alle estremità che, con il freddo, l' umidità e il gelo, tende a peggiorare. Alcune zone della pelle delle mani o dei piedi o del viso si arrossano visibilmente e si avverte un fastidioso prurito; assumono un colore rosso intenso e/o violaceo e sono dolorose al tatto. La pelle così infiammmata tende a screpolarsi e le piccole lesioni create possono infettarsi: la guarigione è lenta e crea molti fastidi, soprattutto se sono colpite le mani.
E' quindi consigliabile cercare di prevenire il più possibile la formazione dei geloni. Ecco alcuni suggerimenti:
- è necessario proteggere dal freddo umido e dal gelo le parti più esposte come le mani, i piedi e il viso; quando la temperatura scende sotto i 5 gradi mai uscire senza guanti, sciarpe, cappelli, calze e scarpe sufficientemente calde. I piedi devono rimanere asciutti, quindi attenzione alla scelta delle scarpe invernali e a chi ama passeggiare sulla neve;
- evitate di scaldare le mani o i piedi su stufe o termosifoni bollenti appena rientrati dall' esterno: lo sbalzo di temperatura così accentuato favorisce la formazione dei geloni; lasciate che si riscaldino gradatamente;
- massaggiate, dal basso verso l' alto, mani e piedi ogni sera almeno per 5 minuti con pomate o creme idratanti, lenitrici o vasodilatatrici; anche in erboristeria;
- ai primi pruriti o arrossamenti intervenite subito, immergendo la parte in acqua tiepida dove precedentemente avrete fatto bollire delle foglie di salvia (pianta dalle spiccate proprietà lenitive) o del sale grosso;
- proteggete le vostre mani e i vostri piedi anche in casa, evitanto di lasciarli umidi o bagnati. Per esempio ricordate di indossare i guanti anche quando stendete la vostra biancheria all' esterno!
Generalmente i geloni, quando caratterizzati da sola infiammazione, vengono trattati con creme lenitrici, idratanti o protettive; alcuni medici prescrivono crema a base di cortisone, altri sono contrari. Se sono presenti anche lesioni e screpolature le stesse creme vengono alternate con pomate a base antibiotica. Chiedete comunque e sempre consiglio al vostro medico e al vostro farmacista.
Gli specialisti consigliano di praticare una costante attività fisica al fine di migliorare la circolazione ed un' alimentazione corretta ed equilibrata, ricca di vitamina A, vitamina C, vitamina D e flavonoidi, importanti antiossidanti di cui sono ricchi e frutti di bosco.
Se necessitate di una visita specialistica, l' IDI, Istituto Dermopatico dell' Immacolata di Roma, è tra i migliori istituti di ricovero e cura a carattere scientifico in Italia per problemi dermatologici. E' situato in una zona centrale della città, ben collegato. Trovare delle camere a Roma, confortevoli e nei pressi dell' istituto è semplice: Afrodite consiglia il B&B "Aurelia Garden" che mette a disposizione dei propri ospiti camere curate ed accoglienti, a prezzi ragionevoli e poche centinaia di metri dall' IDI.
|