|
Salute e Benessere - Pilosella |
 |
Le preziose qualità della pilosella |
 |
|
 |
La Pilosella o Pelosella è una pianta spontanea, facilmente reperibile, che presenta ottime e preziose qualità fitoterapiche utili nel combattere la ritenzione idrica, cellulite, dermatiti e la disintossicazione del fegato. |
La proprietà diuretica è la principale qualità di questa pianta: tramite la stimolazione dei reni, la pilosella favorisce l'eliminazione di sodio, cloro, acido usico e scorie azotate, combattendo così la ritenzione idrica. E' di particolare aiuto nella cura di quei disturbi che richiedono un aumento dell'eliminazione di scorie e liquidi:
Tra altre qualità della pilosella è possibile annoverare:
- proprietà antibiotiche ed antinfiammatorie grazie alla quali è possibile utilizzare creme ed unguenti a base di questa pianta in caso di piccole dermatiti;
- proprietà antinfettiva della vescica;
- proprietà astringenti;
- proprietà colagoga: la pelosella favorisce la produzione, l'escrezione e il deflusso della bile, qiutando la disintossicazione e il buon funzionamento del fegato.
Il nome latino della pilosella è Hieracium Pilosella e fa parte della Famiglia delle Astarecae o Compositae come altre famose piante officinali: la calendula, l'arnica e la camomilla. E' una pianta erbacea e perenne, alta circa 30 cm, con luminosi fiori gialli, che cresce spontaneamente in luoghi molto asciutti, aridi, montuosi e soleggiati dell'Europa e del Nord Asia. Il suo nome comune, Pilosella o Pelosella deriva dalla sottile peluria biancastra che ne ricopre le foglie.
In fitoterapia viene utilizzata l'intera pianta, fiorita e raccolta nel periodo estivo; in commercio è reperibile in varie forme gocce, capsule, gel, compresse, unguenti e pomate. La pelosella è ricca di flavonoidi e tannini entrambi composti chimici naturali, diffusi nelle piante con spiccate caratteristiche antiossidanti.
Preparati a base di pilosella non devono essere assunti in gravidanza o durante l'allattamento al seno, come tutti i rimedi fisioterapici devono essere utilizzati in caso di disturbi lievi e comunque dopo aver chiesto consiglio al proprio medico, famacista o erborista.
|