|
Salute e Benessere - Calendula |
 |
Le proprietà medicamentose della Calendula |
 |
|
 |
Le proprietà medicamentose della Calendula sono tra le più conosciute ed utili in fitoterapia, omeopatia e cosmesi. Antisettica, antinfiammatoria, antinfiammatoria e cicatrizzante, la Calendula Officinalis è un ingrediente indispensabile per creme protettive curative e nutrienti, detergenti delicati, unguenti, pomate e tisane. |
La Calendula Officinalis fa parte della Famiglia delle Asteraceae come molte altre piante officinali (pilosella, bardana, tarassaco, carciofo, camomilla etc.) e cresce facilmente nelle zone di pianura come di collina; è ben diffusa in Italia sia come pianta coltivata che spontanea. E' presente in Europa come in Medio Oriente e Africa Settentrionale. Esistono molte diverse specie di Calendula, ma la più conoscita e utilizzata in fitoterapia è la Calendula Officinalis.
Caratterizzata da colorati fiori color giallo - arancio, è spesso utilizzata anche come pianta ornamentale e decorativa; dal sapore gradevolmente amaro (spesso sono deliziosi ingredienti per insalate) i fiori vengono raccolti in estate e fatti essiccare velocemente per conservarne le proprietà curative. In cucina la calendula è spesso utilizzata come valida alternativa allo zafferano.
Le principali proprietà medicamentose della Calendula Officinalis sono:
- cicatrizzante;
- antinfiammatoria;
- disinfettante;
- antispasmotica.
Grazie alle sua caratteristiche, viene utilizzata in campo omeopatico per favorire la guarigione delle lesioni della pelle come ustioni, piaghe e ferite a patto che il rimedio a base di calendula non venga applicato su lesioni aperte e sanguinanti. In campo cosmetico, la calendula viene utilizzata come ingrediente di creme nutrienti e protettive per mani, corpo e viso e per combattere le macchie della pelle e l'acne. Essendo un disinfettante e antinfiammatorio naturale, è spesso un componente essenziale per detergenti intimi.
Sotto forma di infuso, la Calendula trova diverse applicazioni:
- combatte le micosi ai piedi;
- tonifica la pelle;
- aiuta ad eliminare l'aria nello stomaco e/o nell'intestino;
- stimola la produzione di bile quindi l'attività del fegato;
- favorisce il ciclo mestruale e ne allevia i dolori;
- per le sue proprietà infiammatorie, si può rivelare utile in caso di gastrite, ulcere peptiche e colite.
Sotto forma invece di pomata, unguento o tintura madre, purche non applicata su lesioni aperte e sanguinanti, è particolarmente indicata per come cicatrizzante ed antinfiammatorio in caso di:
- lesioni della pelle lente a cicatrizzare;
- colpi, ematomi e contusioni;
- scottature e ustioni causate dall'eccessiva o erronea esposizione al sole;
- dermatite da pannolino.
Prima di utilizzare rimedi a base di calendula, è necessario consultare il proprio medico o farmacista. I prodotti naturali non sono privi di controindicazioni.
|