|
 |
: i benefici dell' essere un capoerista |
 |
 |
La capoeira è una lotta - danza di liberazione, che nasce in Brasile, ma ha origine africane. E' una delle discipline tra le più caratteristiche e tradizionali del Brasile, tanto dall' esser stata riconosciuta sport nazionale nel 1974. Ha un' ampia diffusione in Italia dove è molto apprezzata ed amata, sia per l' aspetto spettacolare della sua pratica, sia per i benefici fisici, tanto da avere una sua federiazione la F.I.CAP - Federazione Italiana Capoeira. Essere un capoerista è infatti un ottimo modo per mantenersi in forma e per combattere lo stress quotidiano. |
La nascita della capoeira risale a circa 5 secoli fa, quando i conquistatori portoghesi, necessitando di manodopera per le nuove terre conquistate in Sud America, iniziarono a deportare schiavi africani, soprattutto dal Congo e dall' Angola. Tracciare una storia puntuale della capoeira è difficile, considerando anche il fatto che spesso agli schiavi ne veniva vietata la pratica. La capoeira nasce come una lotta di liberazione, un allenamento alla difesa degli schiavi dalle violenze dei padrone, sotto forma di danza.
Si ritiene che attraverso la capoeira, gli schiavi imparassero a difendersi dai sopprusi che subivano e per evitare che gli fosse vietata la pratica appunto perchè poteva essere utilizzata come possibilità di difesa, dissimularono questi allenamenti come fossero una danza tribale. Oggi esistono differenti e numerosi stili di capoeira: i due principali sono la Capoeira Angola e la Capoeira Regional, entrambi codificati all' inizio del 1900 da due diversi ed importanti maestri (in brasiliano "Mestre"), Mestre Pastrinha e Mestre Bimba.
Nella capoeira Angola si conservano maggiormente i caratteri tribali e rituali della disciplina: il gioco appare come una vera e propria danza. Il combattimento viene quasi mimato, con movimenti lenti e fluidi al tempo di musica; non esistono contatti, nè movimenti troppo bruschi. Le acrobazie sono frequenti, ma anch' esse eseguite al rallentatore. La capoeira Regional invece a sviluppato maggiormente il carattere agonistico della disciplina, assomigliando maggiormente alle arti marziali: difesa, attacco e combattimento sono molto più marcati e veloci; i movimenti sono più bruschi e rapidi; la musica stessa è più incalzante e ritmata.
In tutti gli stili, il gioco mantiene caratteri simili: il "Mestre" sceglierà a turno i due "contendenti", attorno ai quali gli altri formeranno un cerchio (chiamato "la roda", rappresentazione del mondo) e si occuperanno di suonare gli strumenti tradizionali e intonare i canti e le nenie. Il gioco-danza-combattimento inizia e finisce in base alle decisione del Mestre.
La musica è una componente fondamentale della capoeira, sia per i valore folkloristico che per la fluidità e il ritmo dei movimenti del capoerista. La musica viene suonata da coloro che sono in cerchio e assistono al gioco, con strumenti antichi di origine origine africana; tra i più caratteristici c'è il "berimbau", vero e proprio simbolo della capoeira. Imparare questa disciplina porta ad imparare anche a suonare questi strumenti. I canti intonati sono in lingua porteghese-brasiliana, hanno una forte componente tradizionale e raccontano con molta semplicità le storie degli schiavi africani deportati in Brasile.
La capoeira si pratica scalzi e senza protezioni di alcun genere; l' abbigliamento consiste in una maglietta bianca ed un paio di pantaloni (chiamati "abadà") anch' essi bianchi e comodi, per favorire i movimenti e su cui generalmente vi è stampato il logo del gruppo di capoeira a cui si appartiene o il nome del proprio maestro. Ai pantaloni sono legate della corde (chiamate che "cordeis") di vari colori, (giallo, verde, blu e bianco, dalla bandiera del Brasile) che simboleggiano il livello di conoscenza della capoeira e gli esami superati.
Tanti sono i benefici per la nostra forma fisica e il nostro benessere che derivano dall' essere un capoeirista:
- la capoeira necessita di una buona concentrazione ed attenzione per seguire sia il ritmo della musica, sia le mosse del nostro avversario. In questo modo la nostra mente si libera delle preoccupazioni quotidiane e si combattono stress e tensioni;
- con la pratica si ottiene un aumento dell' elasticità delle articolazioni, dell' agilità e della coordinazione;
- la muscolatura viene potenziata e definita;
- la resistenza agli sforzi ed alla fatica aumenta.
Non è inoltre da sottovalutare la possibilità di utilizzare la capoeira come risorsa di difesa in caso di aggressione!
|